Archivio

Giugno 15, 2022

Da vedere: Nostalgia di Mario Martone

La memoria salva, la nostalgia distrugge. Ricordare è non rimuovere, rileggere la propria vita passata al presente. Provare nostalgia è invece regressione, disadattamento al presente, voler tornare indietro, cosa impossibile. Oggi non sarà come allora. Invece Felice che torna a Napoli nel Rione Sanità, da cui se ne andò 40 anni prima
Maggio 13, 2022

Il Burqa si vende on line!!! Non è una fake news

burqa on line. A prezzi modici si acquistano i burqa.... non ci sono limiti al peggio!
Maggio 9, 2022

DOWNTON ABBEY: A NEW HERA

DOWNTON ABBEY: A NEW HERA, un film bellissimo che racconta una fiaba rendendola viva, rendendola vera con le gioie e le tristezze ugualmente diffuse. Un film di Simon Curtis con Maggie Smith, Nathlie Baye e Elizabeth McGovern.
Maggio 9, 2022

Body Positive e Moda

Body positive è un movimento nato tra il 2010 e 2011 in contrapposizione alla sfrenata ricerca della perfezione del corpo. Un movimento di protesta contro l'esaltazione della eccessiva magrezza e di ribellione per l'emarginazione se non si aderiva a quei canoni. L'autrice avverte, tuttavia, che bisogna distinguere l'accettazione del proprio corpo dalle esagerate esternazioni di se stesse come in questo ultimo periodo accade ad opera di attrici e personaggi famosi, che si fanno fotografare senza trucco dicendosi orgogliose delle rughe e dell'età. Sembra un modo per avvicinarsi a forme pubblicitarie e piuttosto lontano dallo spirito originario del movimento.
Maggio 5, 2022

IL Diritto di essere fragili

Clara Bassanini descrive esaustivamente il progetto, a cui ha contribuito nel coordinamento e nel monitoraggio degli esiti, portato avanti a Brescia dalle RSA Fondazione Casa di Industria Onlus e Fondazione Brescia Solidale Onlus con il supporto scientifico dell’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia. Un importante contributo per realizzare una comunità amica delle persone con demenza.
Maggio 5, 2022

Sanità e Unione Europea

L'Europa ha dimostrato durante la Pandemia di riuscire a produrre programmi condivisi, pur nelle differenze di ciascuno stato. Meno chiaro ed esplicitato il ruolo dell'UE nella regolamentazione e controllo della sanità pubblica per tutti nei vari stati membri. Anna Tempia, analizza e pone serie osservazioni a riguardo
Aprile 13, 2022

Lock-mind. Due diari della pandemia

Una testimonianza che è anche uno stimolo a ricordare e una riflessione sulla vita e sulla rinascita.
Aprile 13, 2022

Ritratti di paure e perdite

Incontri sul tema della depressione e solitudine nelle donne over 65. La depressione verrà analizzata sia negli aspetti patologici sia come uno dei tratti normali e vissuti delle vita nelle persone anziane.
Aprile 13, 2022

Ma saranno le relazioni amorose ad abbattere il patriarcato?

Un'analisi di un rovesciamento di prospettiva di cui è impastata tutta la nostra cultura e che cioè le donne non sono “altro”, ma persone che si esprimono in maniere molto diverse all’interno di una cultura; gli uomini non sono il punto di neutralità dell’umano, ma esseri che esprimono una cultura di genere.