Archivio

Aprile 12, 2021

Da leggere: L’ultima luna di Luce D’Eramo

Una testimonianza di un'ospite di una casa di riposo per anziani a Frascati dove trascorre gli ultimi anni di vita una donna ricca di esperienze tragiche , ma anche di soddisfazioni
Aprile 12, 2021

Aggiorniamo il linguaggio: Cenerentola e le sorellastre

Nonnastre o nonnigne ? Fratellastro, sorellastra, ma non è ora di aggiornare il linguaggio alle nuove forme di famiglia ?
Aprile 12, 2021

Casa mia casa mia…

Donne IN dedicherà qualche puntata di approfondimento al tema dell'abitare per aiutarci a riflettere.
Aprile 12, 2021

Tra la chiocciolina e il paguro: progettare la vecchiaia

Abitare nella casa dover si è vissuti è un desiderio che accresce con l’avanzare dell’età. La casa ci da sicurezza e ci rassicura che la nostra indipendenza sarà salva. Ma questa scelta richiede di affrontare l’invecchiamento con uno sguardo rivolto al futuro, anche se il tempo del nostro futuro è più breve rispetto a quelli degli altri cicli della vita. L’allungamento medio della vita richiede modalità nuove per risolvere i problemi, occorre un lavoro di preparazione e di progettazione non potendo più affidare la nostra vecchiaia alla cura della famiglia e dei figli come era nel passato.
Marzo 24, 2021

Anche gli uomini hanno il loro spot Tena

L’incontinenza non colpisce solo il genere femminile. Senza entrare nel merito dei motivi sicuramente differenti che causano questo inconveniente, vorremmo invece soffermarci sulla diversa impostazione della […]
Marzo 22, 2021

Le protagoniste della liberazione sessuale oggi non parlano più della loro sessualità

Nell'incontro del 23 febbraio scorso, organizzato da Donnein, si è parlato di sessualità nelle donne over 65. Glenda Garofalo psicoterapeuta ed esperta di sessuologia, ci ha condotto in un percorso armonico per poter guardare l’argomento da altre angolazioni aggiungendo significati che ci possano dare nuove chiavi di lettura e nuovi modi per poterne parlare. Con l'arricchimento degli interventi di Rosa Della Bona, psicoterapeuta e Eugenia Omodei Zorini, psicoanalista, si è potuto esplorare un ambito tutt'ora poco affrontato, potendone rivelare la complessità e la non possibile generalizzazione.
Marzo 22, 2021

Invecchiare.Una scoperta di Danielle Quinondoz

Un bel libro di Danielle Quinondoz sulle scoperte che si fanno invecchiando
Marzo 19, 2021

Senso di colpa e rabbia: come Covid ha portato le madri al punto di rottura

Un'analisi realistica e spietata di come la pandemia di COVID-19 abbia svelato la profonda diseguaglianza presente tutt'oggi nel processo di cura pesantemente a carico quasi esclusivo delle donne. Terreno comune, pur nelle profonde differenze tra classi di donne per cultura, censo, etnia. Natasha Walter denuncia tutto questo e lancia un forte appello affinché si dia il via ad un nuovo femminismo che parli di genitorialità, di retribuzione e di povertà.
Marzo 17, 2021

Truffe informatiche in crescita: difendiamoci

Pishing Smishing Vishin, le truffe informatiche ci minacciano e dobbiamo imparare a difenderci