Archivio

Marzo 17, 2021

Ma un robot per caregiver è la soluzione alla solitudine degli anziani?

Una delle possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale è la realizzazione di robot nell’ambito dell’assistenza e dell’accompagnamento.
Marzo 8, 2021

OMS 2020- 2030 Invecchiamento Sano… aggiungere anni alla vita

L'OMS dedica il decennio 2020 2030 all'invecchiamento attivo e sano. Donne In propone il testo della raccomandazione
Marzo 8, 2021

Masal Pas Bagdadi ci parla del suo nuovo libro “Il filo della matassa”

intervista a Masal Pas Bagdadi sul suo nuovo libro "Il filo della matassa"
Marzo 8, 2021

Differenze di genere in Covid-19

Un dossier della Commissione europea analizza le implicazioni di sesso e genere che determinano differenze sostanziali tra uomini e donne nella pandemia da Covid-19 e di cui è imprescindibile tenere conto per soluzioni future sul piano socio-economico-santario.
Marzo 8, 2021

La Cicala parlante: Adamo ed Eva nello spazio senza la mela

Tra breve una coppia di astronauti tornerà sulla luna. Proviamo ad immaginare quale modello porteranno lassù.
Marzo 7, 2021

Il maschilismo orecchiabile di Riccardo Burgazzi

Già anni fa Donne In si era occupata di rileggere i testi delle canzoni, estraendo alcune “perle di sessismo”, a volte solo ridicole e a volte […]
Febbraio 25, 2021

Il silenzio delle ragazze di Pat Barker

La critica ha definito il libro “l’Iliade femminista”, definizione acuta e pertinente soprattutto per noi “ragazze” lettrici che abbiamo conosciuto l’opera di Omero solo attraverso battaglie, […]
Febbraio 23, 2021

Una luce vestita di colori nello scenario complesso che sta dietro ai vaccini

Per la prima volta una donna e per di più africana è stata eletta a capo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Una carica molto importante e molto delicata in un momento drammatico per il mondo che deve affrontare la sfida più ardua, debellare una pandemia da parte di un virus sconosciuto e pericoloso.
Febbraio 9, 2021

Guardate questo spot: rivoluzionario o no?

uno spot pubblicitario diventa lo spunto per riaprire una riflessione sulla sessualità nelle over 65