Archivio

Giugno 20, 2023

La Cultura dell’invecchiamento

La protagonista del libro intervista l'autrice in uno scambio virtuoso alla scoperta di un libro delicato, poetico e originale
Giugno 11, 2023

‌ Da leggere: “La picciona innamorata” di Renata Prevost

La protagonista del libro intervista l'autrice in uno scambio virtuoso alla scoperta di un libro delicato, poetico e originale
Giugno 11, 2023

La società e l’economia soppesano la nostra longevità (seconda parte)

Riflessioni dopo la lettura di “I quattro Cavalli” a cura di Biagio Ciccone edito Franco Angeli “Gli anziani sono parte integrante della società e costituiscono una risorsa fondamentale per il nostro paese e non un peso o un costo ed è lo stato ad avere il compito nonché il dovere di farsene carico”
Maggio 15, 2023

Auntie/Zia: uno sguardo affettuoso tra generazioni

L'appellativo Zia prende il posto di Nonna. Le nuove generazioni ci chiamano così.
Maggio 15, 2023

Homo oeconimicus versus umanesimo?

Quanti danni può produrre una lettura solo economica della vecchiaia.
Maggio 15, 2023

La società e l’economia soppesano la nostra longevità (prima parte)

L'allungamento generalizzato della vita porterà con sé un insieme di criticità che riguardano il sistema previdenziale e assistenziale
Aprile 29, 2023

Da guardare: Mon crime

Il nuovo film di Ozon, memorabile, magnifico a dir poco. 
Aprile 29, 2023

Da leggere : “Giulia Filippetti, ovvero cronache italiane della procreazione responsabile”

La riedizione di un libro importante che racconta la lotta per una procreazione responsabile di Giulia Filippetti fino alla legge 194 e l'istituzione dei centri C.E.M.P.
Aprile 29, 2023

La cicala parlante: Catalogo umano

A questo mondo le cose cambiano alla velocità della luce, non puoi startene tre giorni fuori, quando ci torni trovi un mucchio di novità.