Archivio

Maggio 5, 2022

Sanità e Unione Europea

L'Europa ha dimostrato durante la Pandemia di riuscire a produrre programmi condivisi, pur nelle differenze di ciascuno stato. Meno chiaro ed esplicitato il ruolo dell'UE nella regolamentazione e controllo della sanità pubblica per tutti nei vari stati membri. Anna Tempia, analizza e pone serie osservazioni a riguardo
Aprile 13, 2022

Lock-mind. Due diari della pandemia

Una testimonianza che è anche uno stimolo a ricordare e una riflessione sulla vita e sulla rinascita.
Aprile 13, 2022

Ritratti di paure e perdite

Incontri sul tema della depressione e solitudine nelle donne over 65. La depressione verrà analizzata sia negli aspetti patologici sia come uno dei tratti normali e vissuti delle vita nelle persone anziane.
Aprile 13, 2022

Ma saranno le relazioni amorose ad abbattere il patriarcato?

Un'analisi di un rovesciamento di prospettiva di cui è impastata tutta la nostra cultura e che cioè le donne non sono “altro”, ma persone che si esprimono in maniere molto diverse all’interno di una cultura; gli uomini non sono il punto di neutralità dell’umano, ma esseri che esprimono una cultura di genere.
Aprile 13, 2022

Che cosa rivelano gli stupri di guerra di Dacia Maraini

La guerra è profondamente reazionaria e regressiva: detesta le libertà e la rivendicazione dei diritti. Probabilmente è per questo che piace tanto ai tiranni. Lo stupro è un’arma intimidatoria tutta umana, e ha un valore simbolico grave e devastante.
Aprile 13, 2022

AFTER LOVE di Aleem Khan

Il debutto del giovane anglo pakistano Aleem Kahn è un puzzle ad incastro sull'identità speculare di due donne, unite dallo stesso uomo.
Marzo 16, 2022

Telemedicina e rapporto medico-paziente: luci e ombre

Il cambiamento radicale che sta avvenendo nella organizzazione sanitaria, grazie allo sviluppo tecnologico, pone non pochi quesiti su come sarà la medicina futura. Ci occupiamo da tempo con estremo interesse delle ricadute positive che l’intelligenza artificiale e la telemedicina, in particolare, può avere nell’assistenza e nella cura di molte patologie, ma altrettanto è inevitabile avere timori e incertezze di come possano evolvere a scapito del rapporto medico-paziente e della qualità della cura.
Marzo 9, 2022

“Il confine del futuro. Possiamo fidarci dell’intelligenza artificiale?” (Feltrinelli, 2019)

In questo volume, Rossi ci spiega, in modo semplice e chiaro, cosa sia l’intelligenza artificiale, ripercorrendo le fasi e i momenti più salienti dello sviluppo di questa tecnologia.
Febbraio 23, 2022

Mostre da non perdere!

A Milano una Mostra diffusa  su ‘Umorismo e satira’ promossa dalla Fondazione Kuliscioff. Al Museo del Risorgimento, presso l’Unione Femminile e alla Casa della Memoria, tre […]