LASCIARSI DOPO TANTI ANNI (prima parte) Istat ci dice che i matrimoni sono in calo, mentre le unioni civili aumentano di più delle convivenze; sono […]
Un elemento radicale, della condizione di nonna e nonno è la differenzia profonda rispetto a quella di madre e padre, una particolarità che non viene mai […]
Riflessioni sulla sessualità degli anziani La maggioranza degli scritti sulla sessualità femminile (e in qualche misura anche maschile) in età anziana verte intorno alla menopausa (e […]
LE EREDITIERE Nel cinema latino-americano il tema dell’omosessualità spesso diventa metafora della condizione di un paese, come in IL LUOGO SENZA CONFINI di Arturo Ripstein, IL […]
di Myriam Bergamaschi Il Comune di Milano – Commissione Pari opportunità e Diritti Civili – in collaborazione la Consulta milanese per la laicità delle istituzioni ha promosso un […]
di Fiorella De Cindio Viviamo nell’era digitale ed è importante una maggiore familiarità con le nuove tecnologie: la partecipazione è l’essenza di una moderna democrazia, una […]
di Donatella Massara A cura di “Comunità di storia vivente di Milano” Ed. Moretti & Vitali 2018 La Comunità di storia vivente accoglie alcune donne impegnate […]
Una donna che non ha avuto storicamente il rilievo che avrebbe meritato. Francese, nasce a Montauban nel 1748. Rivoluzionaria, girondina, fu decapitata a Parigi il 2 […]
Sesso e intimità in età avanzata Partendo dalla critica allo stereotipo che ignora la sessualità delle persone anziane, l’indagine – svolta in Inghilterra – ne accerta […]