27 Novembre – Il coraggio della fragilità
Novembre 4, 2020
vaccini sconosciuti
I vaccini antinfluenzali questi sconosciuti!
Novembre 20, 2020
Mostra tutto

KAMALA HARRIS: per la prima volta una donna Vicepresidente degli Stati Uniti

Kamala Harris

Sentiamo di dover salutare questa elezione con entusiasmo e grande rispetto verso una donna che ricoprirà per la prima volta nella storia di quel paese il ruolo di Vicepresidente degli Stati Uniti. È una bella e grande notizia, per tutto quello che Kamala Harris rappresenta e potrà rappresentare per tutte le donne nello scenario politico e sociale globale. Di lei si conosce già abbastanza, la sua biografia, il percorso politico e di impegno finora compiuto in quel Paese, il coraggio e la forza delle sue parole che sono arrivate ben oltre la platea elettorale delle donne e uomini americani. Lei ha vinto.

Negli Stati Uniti le donne sono il 50,8% della popolazione (contro il 49,2 degli uomini) e in proporzione hanno votato di più. La compagine democratica di Biden con Kamala Harris ha ricevuto il consenso di quasi il 57% del voto delle donne. Kamala ha saputo parlare alle donne, alle minoranze, alle forze sociali ed economiche con sapienza, competenza, passione. Ci auguriamo che continui ad accogliere e a rappresentare il mondo delle donne del suo Paese e che possa far arrivare a livello generale, oltre i suoi confini, un linguaggio e fare politico di democrazia reale e di cambiamento connotsto da visioni e politiche di genere e di eguaglianza sostanziale.

Condividiamo l’analisi di Linda Laura Sabbadini (16 novembre 2020, La Repubblica) che ci ricorda quanto sia necessaria, indiscutibile, non più rimandabile, la presenza e azione delle donne per mantenere una visione democratica di coesione sociale ed economica in un mondo così piegato da crisi (non ultima quella da pandemia), da conflitti interni agli Stati e internazionali, da diseguaglianze, da impoverimento economico e culturale. Siamo sempre state convinte della forza di cambiamento che le donne possono portare e non ci diamo pace di fronte all’arretramento dell’affermazione di diritti per le donne che molte ancora quotidianamente debbono difendere o hanno già perso, nel mondo ed anche nel nostro paese.

Citando l’autrice dell’articolo: “Agire verso l’uguaglianza di genere significa agire per la crescita e operare per il benessere di tutti. Contribuendo così anche alla tenuta e arricchimento delle nostre democrazie. Se vogliamo che le donne avanzino in tutti i Paesi del mondo è necessario che i diritti delle donne siano messi in agenda come diritti di tutti.”

Auguri e benvenuta Kamala Harris!

1 Commento

  1. clara scelsa ha detto:

    . . . ma soprattutto che le donne imparino : l’autonomia di pensiero, la dignità di essere donne (senza del supporto del ‘marito, compagno,ecc.’. La donna è un ‘essere umano’ capace di vivere anche da sola!!! . . .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *