Da vedere: Dante di Pupi Avati
Ottobre 6, 2022
Italialongeva – Un documento da leggere
Ottobre 11, 2022
Mostra tutto

La libreria sulla collina di Alba Donati ed. Einaudi

Un diario di un sogno realizzato, di un bisogno di tornare là dove si è partiti portandosi dietro le acquisizioni raccolte fino a quel momento, ma aprendo un nuovo modo di vedere la quotidianità.

Alba Donati poetessa formatasi a Firenze, ma originaria di Lucignana in Garfagnana, torna alle origini per aprire una libreria in quel paesino di non più di 180 anime.

E subito il libro ti porta con leggerezza e concretezza in una dimensione possibile fatta di volontà, di tenacia, di solidarietà, di aggregazione anche quando la sorte ti porta un incendio dopo solo un mese dall’apertura, e una nuova epidemia chiude la popolazione in un lockdown forzato.

Accanto alla storia famigliare, certamente travagliata e, per l’autrice, bisognosa di svolgimento e accettazione, c’è il resoconto giornaliero di sei mesi di vita in questa libreria non convenzionale, fatta di libri non sempre noti, ricercati, letti e offerti a coloro che vi accedono per farli amare e allo stesso tempo per far amare la lettura rendendola un presidio culturale prezioso che lega e aggrega. Dai bambini che entrano di corsa, alle marmellate letterarie, da Emily Dickinson a Pia Pera, le giornate nella Libreria Sopra la Penna sono ricche di calore, di vite e storie.

Al termine di ogni giorno il diario snocciola i titoli degli ordini fatti regalando a ciascuno di noi nuove storie, nuove esperienze. Moltissime sono autrici, coro multiforme testimone di tutta la determinazione e la caparbietà di cui sono capaci le donne.

Leggerlo fa venire voglia di seguirne l’esempio, di aiutare a costruire una rete tra i tanti borghi italiani o piccole cittadine dove al massimo si trova un cartolaio o un bar dove vendono i giornali o qualche guida, oppure dove il libro è stato scalzato da altri prodotti, come il vino, l’olio, il formaggio, come se questi non potessero essere complementi gioiosi di buone letture da condividere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *