La successione: situazioni particolari 
Novembre 11, 2022
La bellezza non ha età
Novembre 16, 2022
Mostra tutto

Dalmar La disfavola degli elefanti di Kaha Mohamed Aden ed. Unicopli

In fuga dalla minaccia d’una guerra un piccolo branco di elefanti approda su un’isola abitata solo da orsi e api che convivono dopo aver rigidamente delimitato i rispettivi territori. Ma non sono soli: nella foresta si aggirano esseri evanescenti, carichi d’un immenso dolore. Qualcosa di terribile dev’essere accaduto là, qualcosa che ha fatto sparire ogni altro animale, ma di cui quasi nessuno parla e che affiora a tratti solo nei discorsi di pochi dissidenti. Forse solo i nuovi arrivati, femmine al comando d’una specie che è il simbolo stesso della memoria, potranno sciogliere l’angoscia di quelle anime, mantenendone il ricordo e, con esso, la possibilità d’una pacificazione autentica.
Un racconto dove la narrazione esplicita non è quella vera e la narrazione vera non è quella esplicita; che può essere fiaba per un bambino e monito per un adulto; che rappresenta in modo esemplare il senso d’inquietudine e tormento caratteristico di tanti dopo-strage contemporanei. Se genere speculare delle utopie sono le distopie, quella che qui si presenta è di certo una non-favola: una disfavola. 
Kaha Mohamed Aden, nata a Mogadiscio, a vent’anni lascia la Somalia per la persecuzione politica contro la sua famiglia. Emigrata a Pavia, ha ricostruito la sua vita, laureandosi in Economia e coltivando la passione per la scrittura. Fra-intendimenti è il suo primo libro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *