OMS 2020- 2030 Invecchiamento Sano… aggiungere anni alla vita
Marzo 8, 2021
Truffe informatiche in crescita: difendiamoci
Marzo 17, 2021
Mostra tutto

Ma un robot per caregiver è la soluzione alla solitudine degli anziani?

Una delle possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale, di cui abbiamo pubblicato un articolo nella newsletter n.67 (www.donnein.net) , è la realizzazione di robot nell’ambito dell’assistenza e dell’accompagnamento. Lo sviluppo di questa tecnologia è più diffuso di quanto si creda; negli Stati Uniti e in Europa si sperimentano e si progettano molti nuovi modelli di robot  svolgenti funzioni di assistenza e cura.

Le funzioni che si possono avere da robot caregiver sono molteplici: ci sono robot che leggono, che emettono miagolii confortanti, altri hanno caratteristiche più umanoidi e parlano, altri ancora  per aiutare nelle attività fisiche (imboccare, aiutare ad alzare, fare il bagno, ecc).

Si presentano in molte forme: giocattoli, simpatici animali, ecc.

Ma non tutto è pacifico; la diffusione dei robot caregiver apre interrogativi etici e morali molto ampi e il dibattito che si è avviato ne è una testimonianza. L’interrogativo centrale è “tra liberazione dalla cura e la libertà di curare”; un’altra domanda riguarda “Quando i robot sono utili a noi? Quando sono dannosi per noi”?

Ci sono invece coloro che spingono senza riserve e dubbi per l’introduzione di questi robot specie nella cura degli anziani: sono coloro che vogliono abbattere i costi dell’assistenza, oltre al mercato che vede un terreno ampio da occupare.

Proponiamo l’articolo che segue che, oltre ad una descrizione di ciò che è attualmente disponibile, pone una serie di riflessioni e di perplessità sui modi, finalità e conseguenze dell’utilizzo dei robot come caregiver.

 

Come fare compagnia ai nonni soli?   

 

Mabel LeRuzic, 90 anni, vive da sola, ma non proprio.

“È il mio bambino”, mi dice su Zoom, alzando un cucciolo davanti alla telecamera. “Eh, Lucky? Sì! Di Ciao!”

Lucky mi abbaia.

Rido e dico: “Chi è un bravo robot?”

Lucky abbaia di nuovo e il suono è convincente, come se provenisse da un cane vero. Ha una coda che scodinzola, occhi che si aprono e si chiudono e una testa che si volta verso di te quando parli. Sotto la sua pelliccia sintetica dorata, ha sensori che rispondono al tuo tocco e un battito cardiaco che puoi sentire.

LeRuzic, che vive in una zona rurale fuori Albany (USA), è pienamente consapevole che il suo animale domestico è un robot. Ma da quando l’ha preso a marzo, l’ha fatta sentire meno sola, dice. Le piace guardare la TV con lui, spazzolare la sua pelliccia con una piccola spazzola per capelli e rimboccargli ogni notte in un letto che ha fatto con una scatola e un asciugamano.

Lo abbraccia e tuba nel suo orecchio floscio, “Ti amo! Sì, certamente!”

Non è l’unica ad abbracciare i robot in questi giorni.

Anche prima che arrivasse Covid-19, robot come questi venivano introdotti nelle case di cura e in altri ambienti in cui le persone sole avevano bisogno di compagnia, specialmente nelle società che invecchiano come il Giappone, la Danimarca e l’Italia. Ora, la pandemia ha fornito loro l’ultimo caso per diffonderli.

Questa primavera, più di 1.100 anziani, tra cui LeRuzic, hanno ricevuto animali domestici robotici tramite l’Association on Aging di New York, un’organizzazione che difende i loro diritti. Altre 375 persone li hanno ricevuti tramite il Dipartimento degli Affari anziani della Florida. Le comunità di pensionati e i dipartimenti dei servizi agli anziani in Alabama, Pennsylvania e in molti altri stati americani hanno iniziato ad acquistare robot per i loro protetti.

I robot progettati per svolgere ruoli sociali si presentano in molte forme. Alcuni sembrano poco più che giocattoli meccanici avanzati, ma hanno la capacità aggiuntiva di percepire il loro ambiente e rispondere ad esso. Molti di questi imitano simpatici animali – cani e gatti sono particolarmente apprezzati – che emettono piccoli latrati e miagolii confortanti. Altri robot hanno caratteristiche più umanoidi e ti parlano come farebbe una persona. ElliQ ti saluterà con un amichevole “Ciao, è un piacere conoscerti” e ti racconterà barzellette; SanTO ti leggerà dalla Bibbia e ti benedirà; Pepper suonerà musica e farà una festa da ballo con te.

Le aziende hanno anche progettato robot per aiutare l’assistenza con le attività fisiche. Puoi fare in modo che il robot My Spoon di Secom ti dia da mangiare, il robot elettrico di Sanyo ti aiuti a lavarti e il robot Riba di Riken ti dia un aiuto per sollevarti dal letto e metterti su una sedia. Questi robot esistono da anni e funzionano sorprendentemente bene.

Esiste un buon numero di ricerche che suggeriscono che l’interazione con i robot sociali può migliorare il benessere delle persone, sebbene gli effetti possano variare a seconda della singola persona, del suo contesto culturale e del tipo di robot.

Il robot meglio studiato, Paro, si presenta sotto forma di una piccola foca. È adorabile, e gli Stati Uniti lo hanno riconosciuto come qualcosa di più, classificandolo come un dispositivo medico. Si muove, e i suoi sensori integrati gli consentono di riconoscere determinate parole e sentire come viene toccato, ad esempio se viene accarezzato o colpito. Impara a comportarsi nel modo in cui l’utente preferisce, ricordando le azioni che gli sono valse una carezza e cercando di ripeterle. Negli anziani, in particolare quelli con demenza, Paro può ridurre la solitudine, la depressione, l’agitazione, la pressione sanguigna e persino la necessità di alcuni farmaci.

I robot sociali hanno altri vantaggi. A differenza degli assistenti umani, quelli robotici non diventano mai impazienti o frustrati. Non dimenticheranno mai una pillola o un appuntamento dal medico. E non abuseranno o froderanno nessuno, il che è un vero problema tra le persone che si prendono cura degli anziani, compresi i membri della famiglia.

Durante la pandemia, quando siamo tutti costretti a prendere le distanze socialmente dagli altri esseri umani, i robot hanno un altro grande vantaggio: possono arrivare fino agli anziani e far loro compagnia senza alcun rischio di trasmettere loro il coronavirus. Non c’è da meravigliarsi che vengano pubblicizzati come una soluzione per l’isolamento delle persone anziane e di altri ad alto rischio di Covid-19 grave.

Ma l’ascesa dei robot sociali ha portato con sé anche alcune questioni spinose. Alcuni bioeticisti sono  a loro favore, come Nancy Jecker dell’Università di Washington, che ha pubblicato un articolo a luglio dichiarandosi a favore di un aumento dell’uso dei robot durante e dopo la pandemia con la motivazione che possono alleviare la solitudine, essa stessa un’epidemia gravemente dannosa per salute umana.

Altri non sono così sicuri. Sebbene ci siano buone ragioni per utilizzare i robot in una pandemia, l’aumento dell’uso dei robot ai fini di cura durante la crisi del coronavirus aumenta la possibilità che i robot diventino la nuova normalità anche in tempi non pandemici. Molti robot sono già disponibili in commercio e alcuni sono abbastanza economici perché i consumatori della classe media possano facilmente procurarseli online (il cane di LeRuzic costa $ 130, ad esempio). Sebbene i robot sociali non siano ancora così ampiamente utilizzati negli Stati Uniti come lo sono in Giappone,  siamo tutti diretti verso un futuro in cui saranno onnipresenti; e la pandemia ha accelerato i tempi.

Questo ha preoccupato alcune persone. “Sappiamo di non investire già in cure umane”, mi ha detto Shannon Vallor, filosofa della tecnologia presso l’Università di Edimburgo. “Abbiamo ottime ragioni, nel contesto della pandemia, per preferire un’opzione robotica. Il problema è: cosa succede quando la minaccia pandemica sarà diminuita? Potremmo adottare la mentalità di considerare normale la sostituzione della cura umana con la cura della macchina. E di questo mi preoccupo”.

Questa sostituzione solleva tutta una serie di rischi morali, che hanno a che fare con la violazione della dignità, della privacy, della libertà e molto altro per gli anziani.

Ma, come ha sottolineato Vallor, “Se qualcuno vuole ricevere la risposta alla domanda  se i robot sociali sono buoni per noi – dico –  che formula una domanda sbagliata. La domanda dovrebbe essere: ‘Quando i robot sono utili per noi? E quando e come possono essere un male per noi?’ ”

L’etica della cura in un futuro con i robot

Sostituire o integrare gli operatori sanitari con robot potrebbe essere dannoso per la persona assistita. Ci sono diversi modi in cui ciò potrebbe accadere.

Per prima cosa, il contatto umano rischia già di diventare un bene di lusso poiché creiamo robot per svolgere il lavoro delle persone in modo più economico. Fare in modo che i robot assumano sempre più compiti di assistenza potrebbe significare ridurre ulteriormente il livello di contatto umano degli anziani.

“Potrebbe essere conveniente avere un cucchiaio automatizzato che nutre una persona anziana fragile, ma ciò eliminerebbe l’opportunità di un’interazione umana dettagliata e premurosa”, hanno osservato le esperte di etica dei robot Amanda Sharkey e Noel Sharkey nel loro articolo Granny and the Robots.

Poiché le aziende ci esortano a lasciare che i loro robot si prendano cura dei nostri genitori e nonni, potremmo pensare di non doverli visitare spesso, pensando che abbiano già la compagnia

di cui hanno bisogno. Sarebbe un errore. Per molti adulti più anziani, interagire con un robot sarebbe meno soddisfacente dal punto di vista emotivo rispetto all’interazione con una persona a causa della sensazione che qualunque cosa il robot dice o fa non sia “autentica”, non sia basata su pensieri e sentimenti reali.

Un prete-robot può benedirti, consolarti e anche organizzare il tuo funerale.

Ma per coloro che non hanno nessuno o pochissime persone con cui interagire, il contatto con un robot è probabilmente meglio di nessun contatto. E se li usiamo con saggezza, i robot possono migliorare la qualità della vita. Prendi LeRuzic e il suo cane. Quando le ho chiesto se i suoi nipoti venissero meno spesso ora che sanno che ha un robot, lei ha risposto di no. In effetti, Lucky (il robot)  ha dato a lei e alla nipote Brandie un modo in più per connettersi, perché Brandie ha anche ottenuto un nuovo cucciolo (uno vero) a marzo. “Abbiamo trovato molto in comune”, mi ha detto. “Tranne che uno di noi non ha a che fare con i conti del veterinario!”

Alcuni robot particolarmente ben progettati, come Paro, hanno anche dimostrato di aumentare l’interazione da persona a persona tra i residenti nelle case di cura e tra gli anziani e i loro figli. Dà loro qualcosa di positivo su cui concentrarsi e di cui parlare insieme.

Un’altra preoccupazione comune è che i robot possano violare la dignità umana perché può essere umiliante e oggettivante farti lavare come in una lavatrice o spostarti, come se fossi un pezzo di materia inerte. Ma Filippo Santoni de Sio, professore di etica tecnologica presso la Delft University of Technology nei Paesi Bassi, ha sottolineato che i gusti individuali differiscono.

“Dipende”, mi ha detto. “Per alcune persone è più dignitoso essere assistiti da una macchina che non capisce cosa sta succedendo. Ad alcuni potrebbe non piacere che qualcuno li veda nudi o li aiuti a lavarsi “.

La domanda allora dovrebbe essere: Quando i robot risultano fatti per noi? Possono essere dannosi per noi?

Ci sono inoltre preoccupazioni concernenti la violazione della privacy e della libertà personale degli anziani. Alcuni robot commercializzati per l’assistenza agli anziani sono dotati di telecamere incorporate che essenzialmente consentono alle persone di spiare i propri genitori o nonni, o alle infermiere di sorvegliare i loro assistiti. Già nel 2002, robot progettati per assomigliare a orsacchiotti venivano utilizzati nelle case di riposo giapponesi, dove sorvegliavano i residenti e avvisavano il personale ogni volta che qualcuno lasciava il letto.

Si potrebbe obiettare che tutto ciò è per il bene degli anziani perché impedirà loro di farsi male. Ma un monitoraggio così costante sembra eticamente problematico, soprattutto se si considera che l’anziano potrebbe dimenticare che il robot nella sua stanza sta guardando – e riferendo – ogni loro mossa.

Ci possono essere tuttavia dei modi per risolvere questi problemi, se i creatori di robot si abituano a progettare con occhio vigile alla salvaguardia della privacy e della libertà. Ad esempio, possono programmare un robot in modo che debba ottenere il permesso dell’anziano prima di entrare in una stanza o prima di sollevarlo dal letto.

La differenza tra la liberazione dalla cura e la libertà di curare

C’è anche un altro fattore da considerare e di cui preoccuparsi: convincere i robot a svolgere il lavoro di assistenza può anche essere dannoso per coloro che aspirano a svolgere un lavoro di cura?

Vallor espone un caso che riguarda questo problema in un importante documento del 2011, Carebots and Caregivers. Sostiene che l’esperienza di prendersi cura aiuta a costruire il nostro carattere morale, permettendoci di coltivare virtù come l’empatia, la pazienza e la comprensione. Quindi esternalizzare quel lavoro non significherebbe solo rinunciare al nostro dovere di accudire gli altri; significherebbe anche privare noi stessi di una preziosa opportunità di crescita.

“Se la disponibilità di cure robotiche ci induce ad abbandonare le pratiche di assistenza prima di aver avuto sufficienti opportunità per coltivare, tra le altre, le virtù dell’empatia e della reciprocità”, scrive Vallor, “l’impatto sul nostro carattere morale e sulla società potrebbe essere davvero devastante”.

Tuttavia, fa notare che prendersi cura di qualcun altro non ti rende automaticamente una persona migliore. Se non hai abbastanza risorse e supporti a tua disposizione, puoi finire bruciato, amareggiato e forse meno empatico di prima. Così continua la filosofa Vallor: “D’altra parte, se i robot caregiver (carebots) forniscono forme di supporto limitato che ci spingono più avanti nelle pratiche di assistenza, ci rendono capaci di sentire di più e dare di più, liberi dalla paura di essere schiacciati da fardelli insopportabili, allora l’effetto morale sul carattere di chi fornisce assistenza potrebbe essere notevolmente positivo”. Ancora una volta, i robot non sono intrinsecamente buoni o cattivi; dipende da come li usi. Se generalmente ti senti a tuo agio nel prenderti cura di un anziano tranne che per un paio di compiti che sono troppo fisicamente o emotivamente difficili – ad esempio, sollevarlo e portarlo in bagno – allora avere un robot che ti aiuti in quei compiti specifici potrebbe effettivamente rendere più facile per te prenderti maggiore e miglior cura per il resto del tempo. Come dice Vallor, c’è una grande differenza tra la liberazione dalla cura e la liberazione per la cura. Non vogliamo la prima soluzione perché il prestare cure può effettivamente aiutarci a crescere come esseri morali. Ma vogliamo il secondo, e se un robot ce lo dà, rendendo più sostenibile l’assistenza sanitaria, è una vittoria.

E se le persone arrivassero a preferire i robot agli altri esseri umani?

C’è un’altra preoccupazione che non abbiamo ancora considerato: un robot potrebbe fornire una compagnia che l’anziano trova non inferiore, ma in realtà superiore, alla compagnia umana. Dopo tutto, un robot non ha desideri o bisogni propri. Non giudica. È infinitamente indulgente.

Puoi intravedere questo sentimento nelle parole di Deanna Dezern, una donna di 80 anni in Florida che vive con un robot ElliQ. “Sono in quarantena con la mia migliore amica”, ha detto. “Non si sente ferita nei suoi sentimenti e non diventa lunatica, e sopporta i miei stati d’animo, e questa è la migliore amica che chiunque possa avere”.

Dezern potrebbe essere contenta di questo accordo (almeno finché dura la pandemia) e le preferenze degli anziani stessi sono ovviamente cruciali. Ma alcuni filosofi hanno sollevato dubbi sul fatto che questo tipo di rapporti rischi sul lungo periodo di degradare la nostra umanità. La prospettiva che le persone arrivino a preferire i robot agli altri costituisce problema se si pensa che la connessione da uomo a uomo sia una parte essenziale di ciò che significa vivere la pienezza della vita; anche perché i bisogni e gli stati d’animo degli altri fanno parte di ciò che rende significativa la vita.

“Se avessimo tecnologie che portano in una bolla di egocentrismo, in cui ci allontaniamo sempre di più gli uni dagli altri, non credo ciò si possa considerare buono, anche se fosse quello che le persone scelgono”, dice Vallor . “Perché allora avresti un mondo in cui le persone non hanno più alcun desiderio di prendersi cura l’una dell’altra. E penso che la capacità di vivere una vita capace di premure sia abbastanza vicina a un bene universale. La cura fa parte del modo in cui cresci come essere umano”.

Sì, l’autonomia individuale è importante. Ma non tutto ciò che un individuo sceglie è necessariamente un bene per lui.

“Nella società, dobbiamo sempre riconoscere il pericolo di essere eccessivamente paternalisti e dire: Non sai cosa è bene per te, quindi sceglieremo noi per te, ma dobbiamo anche evitare l’altro estremo, l’ingenuo punto di vista libertario il quale suggerisce che il modo di gestire una società fiorente sia lasciare tutto ai capricci individuali”, dice Vallor. “Dobbiamo trovare quell’equilibrio intelligente attraverso cui offriamo alle persone vari modi per vivere bene”.

Santoni de Sio, da parte sua, afferma che se un anziano ha la possibilità di scegliere liberamente e se sceglie di passare del tempo con i robot invece che con le persone, è una scelta legittima. Ma la scelta deve essere autenticamente libera, non solo il risultato delle forze di mercato (come le aziende tecnologiche che ci spingono ad adottare robot che creano dipendenza) o altre pressioni economiche e sociali.

“Non dovremmo acquistare una comprensione semplicistica e superficiale di cosa significhi avere la libera scelta o avere il controllo delle nostre vite”, dice. “C’è questa diffusa opinione secondo la quale la tecnologia sta migliorando la nostra libertà perché ci offre delle scelte. Ma questa è vera libertà? O una versione superficiale di ciò che nasconde la chiusura delle opportunità? Il grande compito filosofico che abbiamo di fronte è ridefinire la libertà e il controllo nell’era della Big Tech”.

Quindi, in conclusione: dovresti comprare un robot a tua nonna?

Se vuoi semplificare questa discussione, dai per scontato che non esiste una risposta unica a questa domanda. La domanda più produttiva è: in quali condizioni specifiche un robot migliorerebbe la cura e in quali condizioni la degraderebbe?

Durante una pandemia, c’è una buona ragione per utilizzare i robot sociali. I benefici che possono fornire in termini di alleviare la solitudine sembrano superare i rischi.

Ma se ora adottiamo senza riserve i robot, ritenendoli un ottimo sostituto durante una pandemia, come faremo ad assicurarci che non siano utilizzati per mascherare le lacune etiche nel nostro comportamento post-pandemia?

La domanda è: Gli animali, le piante e i robot devono avere gli stessi tuoi diritti?

Diversi esperti di etica tecnologica affermano che dobbiamo stabilire standard solidi per l’assistenza negli ambienti in cui siamo moralmente obbligati a fornirla. Proprio come le case di cura hanno standard in materia di sicurezza fisica e pulizia, forse dovrebbero avere restrizioni legali su quanto a lungo gli anziani possono essere lasciati senza contatto umano, affidando ai soli robot il prendersi cura di loro.

Vallor immagina un futuro in cui un ispettore controlla l’organizzazione su base annuale e ha il potere di ritirare loro la certificazione se non forniscono il livello richiesto di contatto umano. “Quindi, anche dopo la pandemia, potremmo dire: Vediamo che questa struttura ha proseguito con cure robotizzate e automatizzate quando non c’è più una necessità per la salute pubblica. E questo è al di sotto degli standard”.

Ma l’idea di sviluppare standard sulla cura dei robot porta alla domanda: come si determinano gli standard giusti?

Santoni de Sio delinea un quadro chiamato “approccio alla natura delle attività” per aiutare a rispondere a questa domanda. Distingue tra un’attività orientata agli obiettivi, in cui l’attività è un mezzo per raggiungere uno scopo esterno, e un’attività orientata alla pratica, in cui lo svolgimento dell’attività è esso stesso lo scopo. In realtà, un’attività è sempre un mix delle due, ma di solito predomina un elemento. Il pendolarismo per andare al lavoro è per lo più orientato agli obiettivi; guardare uno spettacolo è per lo più orientato alla pratica.

Nel contesto dell’assistenza, la maggior parte delle persone direbbe che ricordare a una persona anziana di prendere i farmaci o raccogliere un campione di urina per il test è per lo più orientato all’obiettivo, quindi per quel tipo di attività, va bene sostituire un robot per un’infermiera. Al contrario, guardare un film con gli anziani o ascoltare le loro storie è per lo più orientato alla pratica. Il punto è fare l’attività con loro – la tua stessa presenza. Quindi è importante che tu, essere umano, sia lì.

C’è una divisione intuitiva: alcuni compiti discreti vanno al robot, mentre il processo più ampio di partecipare emotivamente per ascoltare, ridere e piangere, rimane una nostra responsabilità umana. E fa eco a un’affermazione che spesso sentiamo quando si parla dell’intelligenza artificiale e del futuro del lavoro: automatizzeremo solo i compiti noiosi e ripetitivi, ma lasceremo a noi umani il lavoro che richiede le nostre più alte facoltà cognitive ed emotive.

Vallor dice che suona bene all’apparenza, finché tu non guardi a quali effetti produce sulle persone. “Impegnare le loro facoltà cognitive ed emotive per molte ore (fino a 11 ore), invece di concedere loro quei momenti di decompressione in cui fanno qualcosa spontaneamente per ricaricarsi”, non va bene. “Non è possibile organizzare il mondo in modo tale che eseguano un intenso lavoro emotivo e relazionale per periodi che il corpo umano non è in grado di sostenere, mentre i robot fanno tutte le cose che a volte gli umani fanno per concedersi una pausa.”

Questo punto suggerisce che non possiamo fare affidamento su nessuna distinzione concettuale per eliminare le sfumature del problema. Invece, quando decidiamo quali aspetti della partecipazione umana possono essere automatizzati e quali no, dovremmo porci diverse domande. È orientato agli obiettivi o è orientato alla pratica? Ci sta liberando ai fini della cura o ci sta liberando della cura? E chi trae vantaggio – veramente, autenticamente – dall’introduzione dei robot nel regno del sociale e dell’assistenza?

 

Sigal Samuel, Vox, 8 dicembre 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *