“In un’utopia femminista, il nostro lavoro sarà inutile”
Vi presentiamo un estratto dell’intervista realizzata dalla filosofa Rebecca Amsellem alla docente di Scienze politiche Audrey Célestine e all’attrice di colore, Aïssa Maïga. Il tema è il persistere dell’atteggiamento razzista nella società moderna, anche negli ambiti più aperti culturalmente e in ambienti inaspettati. L’analisi parte dalla considerazione che le donne nere hanno svolto un ruolo cruciale, ma non riconosciuto, nell’evoluzione del pensiero femminile.
Rebecca Amsellem: Lo scopo di questa intervista è offrire una riflessione sulle utopie femministe. Ecco perché circa ogni mese invito le intellettuali al Club des Glorieuses a parlare di utopia femminista. Perché parlo di utopia? Perché ci aiuta ad andare avanti, ci dà speranza, una meta, un orizzonte verso cui tendere. “L’utopia è come l’orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L’orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l’utopia? A questo: serve per continuare a camminare” (Eduardo Galeano).
Volevo iniziare dicendo che ho adorato il libro che hai scritto, Audrey, e per il quale tu Aïssa hai scritto la prefazione. Vite da combattimento è un libro pionieristico che mette in luce il ruolo cruciale che le donne nere hanno svolto nella nostra storia e l’invisibilità di questi ruoli da parte degli uomini bianchi ma, soprattutto, delle donne bianche. La lotta femminista non esiste – e non esisterebbe – senza i sacrifici delle donne nere e delle donne che hanno subito il razzismo in generale.
Inizio con te Aïssa Maïga e con il commovente discorso che hai tenuto durante l’ultima cerimonia dei Césars. Hai fatto un forte appello a favore di una maggiore diversità nel cinema francese e nella società francese. Hai detto, e mi permetto di citarti: “Non appena mi trovo in una grande riunione commerciale, non posso fare a meno di contare il numero di neri e non bianchi nella stanza. Sono sempre stata in grado di contare il numero di non bianchi sulle dita di una mano. Hai continuato dicendo: “Siamo sopravvissuti all’imbiancatura, alla faccia nera, a tonnellate di ruoli da spacciatore, governanti con accento bwana, siamo sopravvissuti ai ruoli terroristici, a tutti i ruoli di ragazza ipersessualizzata”.
Quale era il tuo stato d’animo quando hai avuto l’idea di fare questo discorso, e cosa pensavi quando l’hai tenuto sul palco dei Cesari?
Aïssa Maïga: Direi che tutto è iniziato venticinque anni fa, quando ho iniziato l’attività. Stavo uscendo dal liceo, ero ancora intrisa di tutto ciò che avevo imparato lì. Ero piena di sogni, teatro, cinema, ruoli e volevo anche partecipare a progetti che potessero avere un impatto positivo sulla società. Ho preso un bello schiaffo in faccia quando ho dovuto trasferirmi da un posto che è il liceo, un posto dove ti viene chiesto, come a tutti gli altri studenti, di imparare i testi a memoria, per poter discutere, mostrare una mente critica … Tutti questi testi alla fine mi sono stati rifiutati in teatro. E’ stato un crescendo, durato per un quarto di secolo. Un tempo lungo. Molte cose sono successe in questi venticinque anni: ho vissuto cose che mi hanno dato speranza, ho incontrato persone incredibili nella mia professione. Ma ho anche visto che essere quasi una delle uniche [donne di colore] era una specie di miraggio. A volte mi dicevo questo è il momento, questo è possibile, la situazione si sta normalizzando, e poi alla fine: no. Sono stata praticamente l’unica per molto tempo e la mia rabbia è cresciuta. Sono comunque riuscita a dare sostanza a questa rabbia scrivendo il mio libro Noire n’est pas mon métier, in cui ho invitato a testimoniare quindici attrici francesi di razza mista e nere. Sto anche completando un’indagine che assumerà la forma di un documentario che è stato girato in Brasile, Stati Uniti e Francia. In primo luogo, le riprese in Francia sono state affascinanti: ho potuto capire veramente le cose che bloccano, e soprattutto ho capito che c’era una reale mancanza di volontà politica. Mi spingerei addirittura a dire una negazione, un rifiuto [per migliorare la situazione dei neri]. A febbraio 2020, dopo il #metoo, era inconcepibile per me ricevere il premio sul palco dei Cesari senza dire qualcosa. L’ho detto molto chiaramente, sono stata trasparente con gli organizzatori della cerimonia; loro erano contenti che tenessi un discorso che avrebbe unito le persone. Ma non hanno avuto il racconto che si aspettavano. Per me non si trattava di unire o separare; non avevo questo in mente: volevo piuttosto esprimere a testa alta una stanchezza, un’impazienza e allo stesso tempo ottimismo.
Ho un amore profondo per gli esseri umani, non ho amarezza, ma provo rabbia; (…) questo è lo stato d’animo in cui mi trovavo, e avevo bisogno di essere ascoltata, non prigioniera del momento. Ho preferito prendere in ostaggio la stanza! Non è andata esattamente così, ma volevo davvero essere la padrona di quel momento.
Rebecca Amsellem: E pensi che questa rabbia sia stata ascoltata?
Aïssa Maïga: Sì, è stata ascoltata; sono buffe le reazioni che ha provocato. È stato un momento di paura per molte persone che non se lo aspettavano: un’attrice nera, un bel vestito … ho rispecchiato l’idea del progresso, l’idea che ci stiamo arrivando, che siamo brava gente. Questo discorso non corrispondeva affatto alle tacite aspettative: per alcuni non era il momento. Ha causato il rifiuto di persone che, siamo onesti, sono chiaramente mie nemiche: non intendo conquistare la fascosfera. Ma non mi aspettavo di fare una tale impressione nel loro animo, di ottenere così tanta attenzione da loro. Queste persone hanno il terrore del futuro dell’umanità, che inevitabilmente sarà fatto di mescolanza, di evoluzioni che ci sfuggono. Quelle parole, dette da un’attrice quella sera, sono state per loro come un osso da masticare: visibilmente si sono divertiti moltissimo. Inoltre, ho scoperto che questa reazione era dovuta al fatto che avevo occupato una piattaforma gigantesca: la cerimonia del Caesars, e tutto ciò che comporta in termini di visibilità su Internet. Questa visibilità ha permesso un numero enorme di adesioni e ammetto di essere rimasta molto sorpresa anch’io: non mi aspettavo una cosa di questa portata. E neanche mi aspettavo che le mie parole risuonassero in questo modo con le femministe, con alcune minoranze e con le persone anziane, che hanno combattuto per molto tempo. Ma più grande è la piattaforma, più grande è l’aggressività; questo è il gioco.
Rebecca Amsellem: Audrey Célestine, il libro che hai appena pubblicato, Fighting Lives: Women, Black and Free, dovrebbe essere un libro di testo obbligatorio per tutti gli studenti di questo paese. Di tutti i paesi. Parli del discorso pionieristico di Sojourner Truth in cui si dice che abbia detto: “E io non sono una donna? “; del sogno di Paulette Nardal che voleva costruire un internazionale per creare legami tra i neri di tutto il mondo, di Zora Neale Hurston e la sua frase “Ho il coraggio di seguire la mia strada, anche se è difficile, piuttosto che salire nel carro delle illusioni”. Qual era la tua ambizione nello scrivere questo libro? Quale sarebbe la conseguenza del tuo sogno?
Audrey Célestine: Penso che la mia ambizione per questo libro fosse, come per gli altri miei lavori accademici, spiegare come ci si sente, cosa provoca nelle vite, essere oggetto di razzismo in quanto neri, in diversi contesti. Volevo anche evidenziare vite singolari, mostrando una sessantina di modi diversi di reagire: ho voluto anche mostrare gli effetti del razzismo in diversi paesi e in periodi diversi, e restituire il peso dell’assegnazione. Per questo ho deciso di dare i piccoli dettagli della vita delle donne che ho ritratto, i gesti di fragilità, vite raccontate con spazio sufficiente per dispiegarsi. Ci rendiamo quindi conto che le persone non hanno necessariamente reazioni identitarie o etniche, come molto spesso si semplifica. Alcuni restituiranno lo stigma, altri non lo vedranno nemmeno come tale, altri ancora saranno schiacciati da questo stigma razziale. Riunire queste esperienze è stato restituire piena umanità a quelle donne alle quali troppo spesso si tende a negarla. Questa ostilità per la semplice presenza di una donna di colore nella vita pubblica è assolutamente folle. Ancora oggi, una delle donne di cui ho fatto il ritratto, Mame-Fatou Niang, è stata aggredita da due deputati impegnati in una sorta di caccia alle streghe maccartista. Un contesto nel quale si attaccano tutte le persone che pensano attentamente alla questione razziale. È terrificante, ma allo stesso tempo queste reazioni sono la prova che stiamo scuotendo qualcosa. I miei amici spesso mi dicevano “sei una piagnucolona”, il che significa che ho le lacrime facili. Ma la lacrima negli occhi non nascondono la forza, la voglia di andare avanti. Questa era la mia ambizione nel realizzare questo libro. Dicevo alla mia editrice, Charlotte Rotman, che il mio sogno è che questo libro finisca nelle mani dei più giovani, i quali magari pensano di sapere già tutto al riguardo, e che questo libro è inutile. Questa è la mia ambizione: che questo libro sia un promemoria, che i dettagli di queste vite siano così ben noti, che sia scoraggiante doverlo leggere.
Rebecca Amsellem: Questo è tutto quello che voglio anch’io. C’è un altro elemento del libro, ovvero che ci rendiamo conto di come il lavoro delle donne nere sia stato invisibile nella lotta per i diritti delle donne. Mi chiedevo se quella fosse una delle ambizioni del libro, perché è chiaramente uno dei suoi scopi. Ho scoperto un sacco di donne senza le quali non saremmo qui. Ho capito con il tuo libro che dal momento in cui le donne bianche hanno avuto il diritto di voto, hanno reso invisibile tutto il lavoro delle donne nere, il che ha finalmente permesso loro di accedere a questi diritti.
Audrey Célestine: Questo libro si basa sul lavoro di altri: molte storiche, anche storici, attiviste … Si basa sul lavoro di generazioni di donne. Quest’anno è un pò ‘speciale perché il 2020 segna il 100 ° anniversario del suffragio femminile negli Stati Uniti. Abbiamo molte conferenze per celebrare questo centenario, ma anche molto lavoro che mostra il ruolo importante delle donne nere nel movimento per il diritto di voto, anche se in pratica non hanno potuto esercitare questo diritto prima del 1965.
C’è un bellissimo libro intitolato Vanguards, di Martha Jones, che ripercorre tutta questa storia: le donne che si mobilitano, che prendono l’autobus insieme, che camminano insieme nella prima parte del ventesimo secolo. Queste storie di donne cadute nell’oblio e raccolte da altre donne dopo trenta, quaranta, cinquant’anni, le trovo grandi storie.
Tratto da “Les Glorieuses” e tradotto a cura di Donne In
Rebecca Amsellem: è la fondatrice della newsletter femminista francese “Les Glorieuses”. Ha lanciato in Francia campagne trasversali a favore delle donne, come #5Novembre16h47, movimento per l’equa retribuzione, e #StopPrécaritéMenstruelle, per rendere i prodotti organici per le mestruazioni disponibili nei luoghi pubblici.
Audrey Célestine: è docente di scienze politiche all’Università di Lille ed è stata membro del Comitato nazionale per la storia e la memoria della schiavitù ed è autrice del libro di recente pubblicazione “Vite da combattimento” edito da L’Iconoclaste.
L’altra ospite, Aïssa Maïga, è un’attrice, nominata nella categoria della migliore speranza femminile alla cerimonia del 32 ° César e ha ricevuto diversi premi sia in Francia che nei paesi vicini. Se non si definisce un’attivista, si impegna, in particolare, per una maggiore diversità nel mondo del cinema.