Premio Nobel per la Letteratura nel 2007, Doris Lessing, nata nel 1919 e morta nel 2013, ha scritto tanto e per tutta la sua lunghissima vita. Nata in Iran, vissuta in Rhodesia (che allora era lo Zimbabwe) e stabilitasi dal 1949 in Inghilterra, ha descritto nei suoi libri le atmosfere e i mondi in cui si è trovata di volta in volta a vivere.” Se gioventù sapesse” (e vecchiaia potesse… termina così Henri Estienne questa frase che è diventata una sorta di proverbio sempre citato quando si mettono a confronto la debolezza e la saggezza della vecchiaia con la poca esperienza dei giovani) esce nel 1988 e segue “il Diario di Jane Somers” di cui è un’ideale prosecuzione. Attraverso la figura di Janna che è protagonista di ambedue le opere. Ma Janna in questo libro, ha ora 55 anni, che nel 1988 era un’età considerata in modo molto diverso da oggi. Londra è il luogo dove Janna, vedova da tempo, incontra Richard e dove vive un innamoramento inaspettato. Janna è affascinante, con un ottimo lavoro e ben inserita in una rete di interessanti frequentazioni. Nel 1988 una relazione tra persone over 55, faceva parte di quegli “amori tardivi” di cui noi Donne In parliamo per indagare sulle ragioni delle difficoltà che si incontrano ad “innamorarsi ancora”.
Edizione Feltrinelli