Archivio

Aprile 29, 2023

Da guardare: Mon crime

Il nuovo film di Ozon, memorabile, magnifico a dir poco. 
Aprile 29, 2023

Ma non me lo dica Signora mia: siamo delle sporcaccione?

Prosegue la rubrica "Non me lo dica Signora mia", con consigli e notizie imprevedibili
Aprile 29, 2023

Da leggere: I violini di Saint Jacques di Patrick Leigh Fermor ed. Adelphi

Il romanzo dell’inglese Leigh Fermor è diventato un libretto d’opera e leggendolo, se ne capisce il perché: tutto sensazionale, tutto coloratissimo, tutto drammatico ma senza tragedia, pochi i protagonisti ma molto ben delineati e dietro uno sfondo esotico e senza tempo.  
Aprile 29, 2023

Da leggere : “Giulia Filippetti, ovvero cronache italiane della procreazione responsabile”

La riedizione di un libro importante che racconta la lotta per una procreazione responsabile di Giulia Filippetti fino alla legge 194 e l'istituzione dei centri C.E.M.P.
Aprile 29, 2023

Da guardare: Il Sol dell’avvenire (a chi è piaciuto)

Una recensione del film di Moretti per coloro che il film è piaciuto.
Aprile 29, 2023

Da guardare: Il Sol dell’avvenire (a chi non è piaciuto)

Una recensione ultranegativa del nuovo film di Nanni Moretti.
Aprile 29, 2023

La cicala parlante: Catalogo umano

A questo mondo le cose cambiano alla velocità della luce, non puoi startene tre giorni fuori, quando ci torni trovi un mucchio di novità.
Aprile 12, 2023

I boomers secondo l’Accademia della crusca

Prosegue la nostra indagine sui significati del termine boomers, spesso usato in modo spregiativo e purtroppo avvallato persino dall'Accademia della crusca
Aprile 12, 2023

Un ponte per continuare ad ascoltarsi: boomer e millennial

Ogni generazione ha le sue sfide da vincere, con punti di forza e punti di fragilità. Noi abbiamo avuto le nostre, che non abbiamo vinto tutte, e i giovani avranno le loro e ne faranno un bilancio verso la fine della vita.